|
Night&Day |
|
|
 Vittorio Sgarbi, foto di Rodolfo Mazzoni |
|
|
Una 54a Biennale diversa e finalmente dedicata agli artisti quella inaugurata lo scorso mese di maggio.
Il curatore del Padiglione Italia 2011, Vittorio Sgarbi, ha voluto conferirgli una dimensione del tutto inconsueta aprendo la manifestazione veneziana a tutte le regioni
d'Italia e consentendo ad ogni regione di esporre gli artisti contemporanei più rilevanti o promettenti. |
|
la presentazione e gli artisti |
|
|
 Logo manifestazione, foto stampa |
|
|
Nel 2011, Mode City apre le danze delle nuove tendenze per l'estate 2012 e si colloca come esperto.
veri e propri laboratori di tendenze, le due sfilate quotidiane di moda mare e intimo estivo si terranno all'esterno. nuove date e nuove energie per due show inediti! |
|
press preview |
|
|
 Brindisi con Gatto Panceri e Marco Bacini, foto stampa |
|
|
Un giugno denso di party a Milano: l'occasione per i festeggiamenti erano ben 3! Il compleanno della bellissima Romina Minadeo, protagonista
di trasmissioni per bambini su Rai Gulp, come Music Planet, Pausa Posta e Social King Replay; il compleanno del cantautore Gatto Panceri; infine super party per l'agenzia
John Casablancas, la più riconosciuta scuola di modeling, sviluppo personale e video acting cinematografico e televisivo in Italia. |
|
il party |
|
|
|
|
 Marta Zoffoli, foto stampa |
|
|
L'imminente estate la passeremo sulla costiera amalfitana. Sole, mare, il meglio della tradizione culinaria italiana e un fitto calendario
di appuntamenti culturali con incostieraamalfitana.it 2011, la kermesse letteraria che vedrà anche quest'anno tantissimi personaggi della televisione e non solo
ritirare i premi e dialogare col pubblico. |
|
la presentazione |
|
|
|
|
|
|
 Francesca Belussi con amici durante il brindisi, foto stampa |
|
|
super party per festeggiare il compleanno della bellissima Francesca Belussi, conduttrice televisiva di trasmissioni per bambini come "WANNA DANCE "in onda su
BOING TV. |
|
il party |
|
|
|
|
 Marco Bacini con Veridiana Mallman, foto stampa |
|
|
Al Just Cavalli tempio della moda milanese una serata glam Rock per il compleanno di Kris Reichert (Kris & Kris) ex naufraghe
dell'Isola dei Famosi, Vj di MTV e in onda ogni fine settimana su Radio 105 con il programma "Happy Together". |
|
il party |
|
|
Les mains en l'air, il permesso di soggiorno degli immigrati in un nuovo '68 dei diritti di RUBRICA CINEMA
|
|
 Una scena del film, foto stampa |
|
Il est interdit d'interdire
pagina 1/1
Parigi, maggio '68: alla fine di un periodo di prosperità economica nonostante la seconda guerra mondiale, la Francia si ritrova in un momento
di crisi, dovuto ad un improvviso allargamento della richiesta di istruzione da parte di strati più ampi della popolazione, di un aumento della cassa integrazione,
di una insofferenza della situazione politica dominata dal gollismo e dalle ripercussioni coloniali della perdita dell'Algeria e prima ancora della batosta sanguinosa della
guerra di Indocina.
Come sappiamo, la filosofia e i giovani si unirono per combattere un sistema conservatore e maschilista rivendicando i diritti che oggi noi siamo abituati a vivere:
la libertà sessuale, l'autodeterminazione del pensiero e del lavoro, il libero accesso all'istruzione. Tutto omogeneo per descrivere un solo bisogno: vivere in pace coi diritti
ritenuti inalienabili e connaturati alla persona umana.
Nel 2011 la Francia si ripropone su questo versante per quanto riguarda gli immigrati. Da quasi vent'anni si premonizzava l'invasione europea degli immigrati africani ed asiatici,
non fosse altro che la loro situazione economica e di vita è drammatica rispetto alla nostra. Cosa comporta tutto questo? Nella vita quotidiana, può voler dire che il tuo compagno
di classe delle elementari, immigrato clandestino, venga rimpiatriato improvvisamente perché violante la legge sul soggiorno.
Les Mains en l'air di Romain Goupil è un film che verte su questo punto: è giusto per la legge il rimpiatro forzoso ma è giusto per la società civile e per le relazioni umane
questo distacco violento? Sicuri che il futuro della società sia questo? Non hanno anche loro, gli immigrati clandestini, il diritto di vivere felici in un paese ospitante?
La risposta a queste domande proviene dal confronto 2 contro 1 tra la madre Cendrine (Valeria Bruni Tedeschi) unita a suo figlio Blaise (Jules Ritmanic) e il marito Luc
(Romain Goupil). La coppia è favorevole al diritto di soggiorno agli immigrati, il secondo contrario (come anche il fratello di Cendrine, interpretato da Hippolyte Girardot)
perché portano delinquenza, disordine sociale e perché il fatto di vivere non ti porta il diritto di soggiornare in qualunque stato del mondo. In entrambi i casi,
le due visioni appaiono ottuse e votate all'oltranzismo, inconciliabili perché si vuole il diritto in assoluto e il respingimento in assoluto, essere francesi prima ancora
di essere nati.
A dividere ancor di più il confronto è il gruppo dei compagni di scuola che frequenta Blaise, al 50% immigrati anche loro.
Alla notizia che una loro compagna Milana (Linda Doudaeva) sarà probabilmente espulsa insieme alla famiglia, organizzano una fuga che li porterà per alcuni giorni ad essere
ricercati dalla polizia francese, ritratta non bene dal regista, a catalizzare la stampa e a creare il caso: si lotta insieme per i diritti di tutti, anche se non sono immigrato.
Il diritto è per tutti. Magnifica la scena finale dei ragazzi con le mani in alto, che si arrendono solo simbolicamente alla burocrazia per aver lottato insieme.
Stupenda la recitazione di Valeria Bruni Tedeschi, a conferma che bisogna sempre scindere il nome e le chiacchiere da gossip dal lavoro e la professionalità espresse da una
persona. L'attrice italiana, ma trapiantata a Parigi da tantissimi anni, ha espresso al meglio il dilemma di madre e donna che cerca di capire e trovare una soluzione che pacifichi
tutti. Assolutamente naturale e con un fascino che innamora lo spettatore del personaggio e della Valeria reale, con quei seni nudi in riva al fiume coi bambini che in Italia
farebbe gridare allo scandalo mentre è un'immagine tanto materna quanto bellissima, lotta come una parigina del maggio '68 portando a rivivere il vietato vietare tanto
famoso e tanto reclamizzato dalle folle in sciopero. Lei crede utopicamente ai diritti in quanto tali, figlia proprio dell'Illuminismo francese, portando all'eccesso questa
sua volontà.
(articolo pubblicato il 16/05/2011)
|
|
|
condividi UTV.it con i tuoi amici!
|
|
|
|
|
Servizi Video  |
|
Moda |
|
|
Addy Van Den Krommenacker
La collezione S/S 2011 dello stilista olandese presentata ad AltaRomAltaModa: i protagonisti, gli abiti e le modelle nel servizio
con intervista allo stilista olandese.
|
 |
|
Tory Burch, prima boutique in Europa a Roma
Il famoso brand ha aperto il 28 gennaio il suo primo flagship europeo a Roma, a via del Babuino 36: tanti i VIP per 250 mq di pura classe.
|
 |
|
Giada Curti, collezione S/S 2011
Con l'apertura del suo nuovo atelier, Giada Curti ha presentato nel calendario di AltaRomAltaModa la sua collezione S/S 2011 dedicata alla lotta contro lo stalking: gli abiti e
l'interviste a Isabella Rauti, Maria Concetta Mattei e alla stilista all'inaugurazione più glamour di Roma.
|
 |
|
Abed Mahfouz, collezione S/S 2011
Il grandissimo stilista libanese torna nuovamente sulle passerelle romane a presentare la sua nuova collezione d'alta moda S/S 2011.
|
 |
|
AltaRomAltaModa gennaio 2011
Le sfilate di alta moda per la prossima primavera-estate presentate nel calendario di AltaRomAltaModa: Abed Mahfouz, Gattinoni, Giada Curti, Addy Van Den Krommenacker, D'Inzillo
e Chantecler.
|
 |
|
Eco-chic, le nozze glamour amiche dell'ambiente
L'Hotel Intercontinental di Roma ha ospitato la rassegna Eco-chic dedicata al matrimonio eco-sostenibile che non perde il suo glamour
con il vintage e la proposizione di un ricevimento a km zero.
|
 |
|
Accademia Koefia - Ghea Panggabean
Il 30 settembre è la festa della Repubblica indonesiana: all'hotel Sheraton di Roma una sfilata-incontro tra la cultura dell'Oriente e
l'accademia d'alta moda romana.
|
 |
|
StroiliOro
Il 20 settembre la più importante catena di gioielleria ha aperto un nuovo flagship a Roma con un party glamour che ha bloccato tutto il centro della Città Eterna.
|
 |
|
Televisione |
|
|
Elena Russo sarà Cia Cia Cia
Elena Russo sarà protagonista in Settembre nella fiction Sangue caldo su Mediaset, in ruolo forte ed emozionante: per vi l'abbiamo intervistata in anteprima.
|
 |
|
Elena Russo protagonista in I cerchi nell'acqua
Elena Russo in Autunno nella fiction I cerchi nell'acqua su Mediaset, nel ruolo di una madre di una ragazza sensitiva: destino, credenze e
lavorare con Alessio Boni e Vanessa Incontrada nelle parole della splendida attrice napoletana.
|
 |
|
Elena Arvigo in Pio XII-under the roman sky
L'attrice genovese interpreta Ester Levi nella fiction di RaiUno dedicata al grande pontefice del XX¡ secolo: la preparazione
e le emozioni del set direttamente da una protagonista.
|
 |
|
Elena Arvigo in La ladra
La ladra, in onda su RaiUno dal 19 settembre, è una fiction divertente con protagonista Veronica Pivetti e Elena Arvigo,
la giovane attrice genovese che interpreta i panni di Valeria: a voi la piacevole intervista.
|
 |
Arte, Cinema&Fotografia |
|
|
Daniela Martani
La popolare partecipante del GF Daniela Martani l'abbiamo incontrata alla sfilata F/W 2011-2012 di Giada Curti, in occasione di
AltaRomAltaModa: la sua ultima partecipazione al cortometraggio Dools e il suo nuovo ruolo di ristoratrice.
|
 |
|
Davide Monteleone
Fino al 22 maggio rimane aperta la mostra World Press Photo al Museo di Roma in Trastevere, con le migliori foto premiate quest'anno.
Tra i vincitori Davide Monteleone, che così spiega il suo premio ai nostri microfoni.
|
 |
|
Guglielmo Giovannelli Marconi
All'esposizione di Vito Bongiorno al RistoArte di via Margutta abbiamo chiesto al Principe il suo gusto in fatto di arte.
|
 |
|
Federica De Cola
Federica de Cola ha avuto un grande successo e popolarità con la fiction sulle Sorelle Fontana, nel ruolo di Giovanna Fontana.
L'abbiamo incontrata per voi ad Artribù, nel giorno dell'inaugurazione della mostra di Stefano Bombardieri.
|
 |
|
Marco Falaguasta
Il popolare attore e commediografo era presente all'inaugurazione della mostra RCP-RHINO PETROL COMPANY di Stefano Bombardieri alla galleria Artribù di Roma:
un'occasione per parlare di arte e gusto.
|
 |
|
Stefano Bombardieri
L'inaugurazione della mostra RCP-RHINO PETROL COMPANY dell'artista bresciano ha consentito di parlare della natura, dell'ecologia, della globalizzazione:
quando l'arte riesce ancora a parlare un linguaggio universale.
|
 |
|
Alessandro Vettori
Fino al 31 ottobre si può visitare al Palazzo delle Maestranze di Ronciglione l'esposizione Nei sensi, di Alessandro Vettori:
un percorso attraverso i cinque sensi e l'arte, per recuperare il nostro rapporto col tempo e con le emozioni.
|
 |
|
Massino e Luan Scaringella alla discoteca Maison
Alla discoteca Maison di Roma è andata in scena l'arte di due artisti romani emergenti: Massino disegna su iPad; Luan Scaringella
E' l'abusivo del MAXXI, che ha esposto senza permesso una sua opera. Opere in un eterno pop.
|
 |
|
Elena Arvigo al Teatro Argot con 4.48 Psychosis
Fino al 31 ottobre Elena reciterà il testo di Sarah Kane, l'ultimo prima del suo suicidio: momenti della messinscena e intervista all'attrice.
|
 |
|
Eat Pray Love- Mangia prega ama con Elena Arvigo
Ad una grande Julia Roberts nell'ultimo film nelle sale dal 17 settembre si affianca una splendida Elena Arvigo, che recita nel ruolo
dell'amica italiana di Liz/Julia: la storia, il personaggio e le impressioni direttamente per voi dalla protagonista.
|
 |
|
José Van Roy Dalì
Il figlio del grande Salvador Dalì spiega ai nostri telespettatori la caratteristica di "delirio commestibile catalano" presente nei quadri
del padre e di come si sia differenziato da questa tematica nel corso della sua vita da pittore.
|
 |
|
Luis Bacalov
Intervista al celebre pianista Luis Bacalov: compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore argentino naturalizzato italiano, famoso per le sue colonne sonore cinematografiche.
|
 |
|
Fulvio Roiter commenta i fotografi: Demarchelier, La Chapelle, Callahan e Avedon
In un'ampia sintesi, il più importante fotografo italiano commenta Patrick Demarchelier, David La Chapelle e Harry Callahan.
|
 |
|